
Il corrente anno giubilare costituisce, per la Fondazione Luigi Maria Monti, l’occasione propizia per ricordare anche altre date significative che hanno attinenza con la sua storia. Nell’anno 2025, infatti, ricorre anzitutto il bicentenario della nascita del Beato Luigi Monti, a cui la Fondazione venne intitolata 10 anni fa. Il corrente anno segna anche il 75° anniversario del Venerabile Emanuele Stablum, che all’Istituto dermopatico dell’immacolata in Roma, dedicò le migliori energie della sua attività di medico e di religioso. La Fondazione Luigi Maria Monti ha programmato il suo pellegrinaggio giubilare per far memoria di questi momenti di grazia, autentici segnali di speranza, per il pomeriggio del giorno 3 ottobre, a pochi giorni dalla chiusura del bicentenario della nascita del beato Monti. Unendo in un’unica celebrazione le diverse ricorrenze si è voluto anzitutto ricondurre all’ideale origine comune le varie articolazioni su cui si sviluppa l’attività delle opere nate dal carisma del Beato Luigi Monti e, allo stesso tempo, celebrare il giubileo come occasione di rinascita e di rinnovata motivazione a vivere nel solco dell’ideale che ci è stato affidato. La celebrazione, a cui sono invitati tutti i dipendenti e collaboratori della Fondazione insieme ai loro familiari ed amici, i religiosi che operano nelle varie strutture, si terrà – come detto – nel pomeriggio di venerdì 3 ottobre. L’appuntamento è per le ore 15,30 a Piazza Pia (all’inizio di Via della Conciliazione); da qui si partirà – in preghiera – verso la Basilica di S. Pietro e, attraversata la porta santa, seguirà la celebrazione eucaristica all’altare della Cattedra. Per partecipare al pellegrinaggio giubilare è necessario iscriversi – entro il 7 luglio – indicando il numero di persone che vi prenderanno parte. L’iscrizione è necessaria in considerazione degli aspetti logistici che coinvolgono il movimento di tante persone. Per iscriversi è sufficiente scrivere un’email a: presidenza@idi.it indicando cognome e nome di ciascuno dei partecipanti, un recapito telefonico e un indirizzo mail per la risposta. E’ necessario anche indicare l’eventuale presenza, nel gruppo, di persone disabili specificando il tipo di disabilità. L’ufficio di presidenza provvederà ad inviare conferma e, se necessario, richiesta di ulteriori informazioni. Vi attendiamo numerosi!